top of page

MATEMATICAMENTE INFLESSIBILI

  • rubertelliandrea
  • 2 lug 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Da quando faccio i conti con questa vita spesso mi trovo a ragionare in modo matematico, calcoli per dosare i farmaci, ottimizzazioni delle routine, radici quadrate di entusiasmo inversamente proporzionali ai deficit di delusione....

È strano perché la vera forza è quella che deriva dal cuore e che lo getta oltre l’ostacolo, ma poi sottrai lacrime dagli occhi e aggiungi gocce di antidepressivi... insomma pare proprio che la matematica sia parallela alle nostre scelte, anche perché nel nostro specifico caso parliamo di 1 su 20000 quindi statisticamente non possiamo ignorare i numeri...

A volte avviene un reset, una stabilità famigliare che era un punto di forza in un attimo crolla mostrando diavoli silenti che si annidavano nella testa, ti ritrovi cosparso di vomito col tuo sogno svenuto tra le braccia quando fino ad un attimo prima valutando la situazione ambientale e facendo conti incrociati tutto quadrava, succede tutto in un istante, un calcolo dell’imprevedibilità che neanche il miglior scommettitore avrebbe intuito...

Pensi di aver già visto il peggio ma non è così, c’è sempre un peggio, quindi acquisisci esperienza, ma non sarai più forte la prossima volta, solo più preparato...

Ma volete sapere una cosa...per fortuna nel mondo matematico si trova spesso una soluzione, o perlomeno le variabili sono tante, bisogna solo studiare...

Questi siamo noi e abbiamo avuto un reset, ed altri ne avremo, ma come oggi ricominceremo a scrivere i numeri per superare il dolore e trovare l’equazione per sorridere a un nuovo giorno.

Io adoro la mia famiglia, ma non moltiplico l’amore e non lo espongo a nessun potenziale perché matematicamente risulta sempre infinito.


 
 
 

Commentaires


bottom of page